Il format UEA per la formazione degli intermediari professionali il 9 luglio alle ore 15 si sposta a Brescia, presso la Camera di Commercio in via Einaudi 23, ed ASACERT, Organismo indipendente di Ispezione e Certificazione, insieme ad altri 3 partner PER, DUAL e DAS parteciperà al workshop “Plus qualificanti dell’Impresa-Agenzia”.

Moderato da Vittorio Brambilla di Civesio, Consigliere UEA, l’intervento di Fabrizio Capaccioli, Direttore Generale ASACERT verterà sulla figura del “controllore tecnico” molto richiesto oggi in ambito assicurativo per il rilascio della Polizza Decennale Postuma. Si tratta di un Organismo di Ispezione di terza parte, indipendente dagli altri attori del processo costruttivo, principalmente dalle Stazioni Appaltanti per i LL.PP., dai promotori immobiliari (nel caso di committenza privata), dai progettisti e dalla D.L., dalle Imprese di costruzione e loro subappaltatori, ecc., abilitato a redigere rapporti di ispezione e che supporta le Compagnie nella conoscenza di rischi di particolare impegno tecnico, affinché questi possano essere considerati “normalizzati”, ovvero rispettino limiti di accettabilità. ASACERT è in grado di assicurare al committente (futuro proprietario, assicuratore, banche) mediante l’emissione di Rapporti di Ispezioni il costante aggiornamento sullo svolgimento delle attività di cantiere in termini di conformità sia ai requisiti tecnici sia programmatici, nonché tutte le informazioni necessarie per svolgere attività di prevenzione dei rischi e controllo del rispetto degli obblighi contrattuali.

 

Nel dettaglio gli interventi del workshop:

“La riparazione diretta nei danni di frequenza e il disaster recovery plan”
Stefano Sala, Amministratore Delegato Per

“Il ruolo del Controllore Tecnico per le polizze CAR e Postuma”

Fabrizio Capaccioli, Direttore Generale Asacert

“Tutela Legale: un’opportunità per l‘intermediario, un valore aggiunto per il cliente”
Andrea Massocco, Responsabile Commerciale di zona Das

“Rc professionale: quale scenario dopo l’entrata in vigore del DPR 137/2012”
Dennis Felisari, Sales Manager Dual Italia
Fino alle ore 18.00 i partecipanti potranno intrattenersi con i relatori per approfondire gli argomenti trattati.

Il 26 giugno 2014 alle ore 15.30 Asacert, organismo indipendente di Ispezione e Certificazione, parteciperà al workshop distrettuale dell’Unione Europea Assicuratori “Plus qualificanti dell’impresa Agenzia” che si terrà presso la Camera di Commercio di Matera in Via Lucania 2.

Moderatore dell’incontro sarà Francesco Barbieri, Direttore di Attualità UEA  che introdurrà prima Il Delegato Distrettuale UEA Giuseppe Tancredi, a seguire Angelo Tortorelli, Presidente della Camera di Commercio di Matera.

L’intervento di Fabrizio Capaccioli, Direttore Generale di Asacert S.r.l., partner di UEA, aprirà i lavori con un focus sulla valutazione del patrimonio immobiliare per la polizza globale prefabbricati. “In quanto soggetto giuridico terzo, competente e qualificato – afferma Fabrizio Capaccioli – Asacert garantisce lo svolgimento del servizio nel pieno rispetto delle finalità e delle norme regolanti la materia. Nella valutazione del patrimonio immobiliare noi ci poniamo a metà tra le compagnieassicurative e gli amministratori di condominio. In caso di sinistro Compagnie ed Amministratori hanno la possibilità di una immediata ed inequivocabile gestione dello stesso avendo già a disposizione una corretta e agevolata valutazione dei beni.

Nel corso del workshop verranno presentate altre competenze e altri strumenti innovativi oltre a quello di Asacert, di cui gli intermediari assicurativi devono dotarsi per poter offrire un servizio altamente qualificato ai propri clienti, in termini di consulenza, assistenza e prossimità.

Nel dettaglio gli interventi successivi:

Alberto Bambi, Responsabile Unità Agenti di D.A.S. SpA – “Tutela Legale: una grande opportunità per l’intermediario, un valore aggiunto per il cliente;

Maurizio Ghilosso, Amministratore delegato Dual Italia SpA – “Rc professionale: lo scenario italiano dopo l’entrata in vigore del Dpr 137/2012”;

Alberto Lagi, Presiedente di PER SpA – “La riparazione diretta nei danni di frequenza e il disaster recovery plan”;

Gli interventi termineranno alle 18.30, momento in cui i partecipanti potranno intrattenersi con i relatori per approfondire aspetti specifici dei temi affrontati. Il workshop UEA continuerà nella giornata di venerdì 27 giugno con una visita culturale nel cuore della città di Matera, patrimonio mondiale dell’Umanità e città candidata come capitale europea della cultura per il 2019.

In allegato il programma dettagliato da scaricare:

Programma_UEA_Matera_26_27giugno14

ASACERT parteciperà al XLI CONGRESSO UEA, che si terrà presso il Centro Congressi del Grand Hotel di Rimini, dal 5 al 7 giugno 2014. Il Congresso inizierà nel pomeriggio di giovedì 5 con il Consiglio Direttivo e il Comitato dei Delegati Distrettuali UEA. Proseguirà nella giornata di venerdì 6 con il Seminario Congressuale “Servizi UEA per efficientare l’Impresa-Agenzia” e il Convegno Nazionale “Consumatori e Diritti. Mercato ed Etica”, al termine dei quali si svolgerà la Cena di Gala. Sabato 7 il Congresso concluderà con la convocazione dell’Assemblea Elettiva dei Soci UEA. Il Seminario Congressuale, che si terrà a partire dalle ore 10.00 di venerdì 6 giugno, vedrà tra i relatori Fabrizio Capaccioli, Direttore Generale di ASACERT. Il titolo del Seminario, “Servizi UEA per efficientare l’Impresa-Agenzia”, ben inquadra il tema che farà da filo conduttore a tutti gli interventi. L’attenzione sarà, infatti, rivolta alle competenze professionali ed agli strumenti innovativi di cui gli intermediari assicurativi devono dotarsi al fine di poter offrire un servizio altamente qualificato ai propri clienti, in termini di consulenza, assistenza e prossimità. La presenza di partner selezionati, specializzati in diversi ambiti afferenti all’universo assicurativo – dalle stime preventive al disaster recovery, dalla tutela legale ai rischi specialistici – potrà consentire ai partecipanti di acquisire informazioni e prendere contatti diretti con realtà altamente strutturate capaci di tradursi concretamente in un valore aggiunto distintivo per il proprio business.   Di seguito, nel dettaglio, il programma del Seminario Congressuale di venerdì 6 giugno:   “Servizi Uea per efficientare l’Impresa-Agenzia” Saluti e introduzione a cura di Vittorio Brambilla di Civesio, consigliere UEA   Ore 10.00: Presentazione del corso di formazione modulare UEA-Assoetica Giuseppe Villa, consigliere Uea Francesco Varanini, direttore scientifico e co-fondatore di Assoetica – Domande e suggerimenti dei partecipanti   Ore 10.45: Relazioni dei Partner UEA Stefano Sala, amministratore delegato di PER S.p.A. Fabrizio Capaccioli, direttore generale di ASACERT S.r.l. Marco Rossi, direttore commerciale di D.A.S. S.p.A. – Domande e suggerimenti dei partecipanti   Ore 12.15: Presentazione del Viaggio Studi Uea 2014 a Parigi e della proposta del Viaggio Studi UEA 2015 negli Stati Uniti (New York – Boston) Roberto Sanna, socio Uea con delega agli Eventi e Viaggi Studio – Domande e suggerimenti dei partecipanti   CONVEGNO NAZIONALE – ore 15 “Consumatori e Diritti. Mercato ed Etica” Saluti e introduzione a cura del chairman Francesco Barbieri, Direttore Attualità Uea   Ore 15.00: Prima sessione “CONSUMATORI E DIRITTI” Carlo Colombo, Consigliere UEA Marisaria Maugeri, professore ordinario di istituzioni di diritto privato, Università di Catania Fabrizio Premuti, presidente Konsumer Italia Elena Bellizzi, titolare del Servizio Tutela del Consumatore di Ivass   Ore 16.30: Coffee break   Ore 17.00: Seconda sessione “MERCATO ED ETICA” Roberto Conforti, Vicepresidente UEA Pierpaolo Marano, professore associato di diritto delle assicurazioni, Università Cattolica di Milano Giovanni Calabrò, Direttore Generale per la tutela del consumatore, Agcm   Considerazioni Finali a cura del Presidente UEA, Filippo Gariglio

Programma UEA

Nuovo corso per le iniziative convegnistiche di UEA. Gli incontri tradizionalmente organizzati su tutto il territorio nazionale che hanno contribuito a far conoscere ed apprezzare l’attività di Centro Studi di UEA assumono una nuova veste, quella del workshop, per essere ancora più vicini alle esigenze di formazione ed informazione degli intermediari.
Nello specifico, si tratterà di incontri con un taglio fortemente operativo – accessibili sia ai soci (gratuitamente) che ai non soci (previo pagamento della quota di adesione) – finalizzati a dotare gli intermediari professionali di una serie di competenze e strumenti innovativi in grado di qualificare e valorizzare il servizio di consulenza, assistenza e prossimità offerto ai propri clienti. Elementi, questi, che costituiscono il vero tratto distintivo della categoria e sui quali Uea ha da tempo richiamato l’attenzione indicandoli come fattori “identitari” cruciali per il riconoscimento del valore sociale dell’intermediazione professionale.

Il primo workshop in programma, si terrà a Verona, il 27 febbraio e sarà intitolato “Plus qualificanti dell’Impresa-Agenzia” proprio per connotare da un lato l’agenzia quale centro erogatore di servizi e prodotti ad elevato contenuto consulenziale e specialistico, sia a livello retail che corporate; e dall’altro per offrire ai partecipanti un approccio pragmatico ed effettivamente “spendibile” per migliorare le loro opportunità di business.

La presenza di partner selezionati, specializzati in diversi aspetti afferenti all’universo assicurativo – dalle stime preventive, al disaster recovery, dalla tutela legale ai rischi specialistici – potrà infatti consentire agli intermediari di acquisire informazioni e prendere contatti diretti con realtà altamente qualificate capaci di tradursi concretamente in un valore aggiunto distintivo per la propria attività.

Per il 2014 Uea ha in programma di replicare questo format in altre quattro città italiane, attualmente identificate in Torino, Matera, Bergamo, Monza più una quinta tappa in territorio siciliano. Ogni incontro darà diritto a 4 ore di crediti formativi Ivass e sarà caratterizzato dalla scelta di differenti temi e prospettive, anche in ragione delle peculiarità territoriali e delle specifiche proposte dei Delegati Distrettuali Uea.

Per maggiori informazioni segreteria ASACERT 800 032 870

programa_workshop_VR__27_02_14

Oppure segreteria UEA  Dott. ssa Diana Pastarini
Comunicazione e Relazioni esterne UEA 
diana.pastarini@uea.it – 338 1744978