Affidarsi ad un organismo accreditato come ASACERT è un vantaggio per le aziende: la professionalità e la competenza con cui vengono preparate le certificazioni costituiscono un sicuro riparo per le imprese anche davanti a prove difficili come i contenziosi giudiziari.

È infatti recente il caso di un’azienda che ha vinto una causa giudiziale contro INAIL, che negava il suo diritto alla riduzione del tasso medio di tariffa per igiene e prevenzione in materia di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori. Il Tribunale ha affermato che l’Ente Certificatore (in questo caso ASACERT) ha correttamente eseguito tutte le procedure necessarie entro il termine consentito dichiarando, del resto, che “la ditta aveva un Sistema di Gestione della Sicurezza conforme allo standard OHSAS 18001 implementato ed attivo”.

Ricorrere allo schema OHSAS 18001, certificato da un ente accreditato e dalla comprovata professionalità come ASACERT, ha consentito all’azienda di ottenere e mantenere i benefici previsti dalle norme.

L’ interpretazione fornita dall’INAL, anche della “guida alla compilazione della domanda” (predisposta dello stesso istituto) aveva determinato la sospensione del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), paralizzando di fatto la società.

La corretta interpretazione dei tecnici di ASACERT ha avuto invece piena conferma in primo e in secondo grado (sentenze Tribunale e Corte d’Appello di Brescia Sez. Lavoro) con l’assistenza dell’avv. Paolo Maltese del Foro di Milano.

In primo grado il Tribunale ha ritenuto che “La novità della questione trattata consente la compensazione integrale delle spese di lite fra le parti”.

In secondo grado, invece, la Corte d’Appello ha ritenuto, stante la soccombenza dell’INAIL, di condannare l’istituto al pagamento delle spese legali.

La BS OHSAS 18001 “Occupational Health and Safety Management System – OHSMS” è uno standard di origine inglese per la gestione di qualsiasi tipo di rischio per la salute e la sicurezza connesso all’attività lavorativa. Dal 12 marzo 2018 la BS OHSAS 18001 è stata sostituita dalla nuova UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro”, norma con valenza internazionale che regola le pratiche per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo e che ha sostituito, dopo un lungo iter di elaborazione, gli schemi nazionali preesistenti.

Il caso di questa azienda dimostra come la corretta applicazione delle norme e la professionalità di chi svolge i controlli, giochino un ruolo chiave nello svolgimento e nella prosecuzione delle attività quotidiane di aziende e organizzazioni.

In azienda come in cantiere, la rispondenza alle normative non è solo una necessità burocratica ma un vantaggio competitivo, un modo di accrescere il proprio valore nei confronti del mercato e degli interlocutori interni ed esterni.

I servizi svolti da ASACERT sono studiati per rispondere in modo completo ed efficiente alle esigenze di molteplici stakeholder, tra cui imprese di ogni settore e dimensione, professionisti, pubblica amministrazione, offrendo pieno supporto, competenze verticali e l’esperienza maturata nel tempo.

ASACERT rappresenta il partner ideale per garantire massimi standard di efficienza e affidabilità.

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, ASACERT si concentra su uno degli aspetti più critici per il nostro Paese: la salute e la sicurezza sul lavoro.

In Italia esiste un quadro normativo complesso e necessario che punta alla tutela della salute dei lavoratori nel luogo di lavoro. I datori di lavoro hanno infatti il dovere di rendere il luogo di lavoro il più possibile sicuro e sano per i propri dipendenti.

La Giornata Mondiale della Salute quest’anno si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alla situazione dell’ambiente: l’appello è quello di aderire alle normative a tutela dell’ambiente e di certificare il proprio impegno concretamente, grazie ai sistemi di gestione. A questo proposito, lo standard ISO 14001“Sistema di gestione Ambientale”è da prendere in considerazione come parte del sistema di gestione aziendale sugli aspetti ambientali, per soddisfare gli obblighi legislativi e affrontare e valutare rischi e opportunità.

Il concetto di sostenibilità è strettamente legato anche a quello di salubrità e di comfort di chi vive all’interno di un ambiente, come l’ufficio e come abitante del Pianeta in generale.

Ogni giorno trascorriamo mediamente più dell’80% del nostro tempo all’interno degli edifici, la cui qualità influisce notevolmente sulla nostra salute e sul nostro grado di produttività. Sono tanti e necessari i passi avanti che si stanno facendo in tema di protocolli energetico-ambientali  che riguardano gli edifici e che prendono in considerazione tanto l’involucro quanto la qualità dell’abitare, considerando l’edificio in modo olistico. Primi tra tutti quelli della famiglia LEED, per i quali ASACERT è OVA di riferimento (Organismo di Verifica Accreditato).

La qualità edile dell’edificio non basta. Bisogna fare in modo che al suo interno le persone possano operare in sicurezza, come stabilito dalle normative nazionali e internazionali in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sono ancora tantissime le aziende che non operano nel rispetto dell’ambiente e sono troppe le persone che perdono la vita o rimangono gravemente ferite sul posto di lavoro. A tal proposito, nel 2021 sono morte 1.221 persone sul luogo di lavoro, dove sono stati segnalati 555mila infortuni e 55mila patologie di origine professionale*.

La certificazione UNI ISO 45001 “Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro” regola le pratiche per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo e garantisce loro di poter operare in tutta sicurezza, all’interno di un ambiente sano e per quanto possibile privo di rischi per la salute.

ASACERT, in qualità di ente accreditato e terzo, fornisce il servizio di certificazione UNI ISO 45001 e ribadisce anche in questa occasione l’importanza per tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro grandezza, di adottare un sistema di gestione come quello sulla Salute e la Sicurezza sul lavoro. La conformità a questi standard è una garanzia per lavoratori, visitatori e clienti.

La certificazione dimostra che salute e sicurezza sono prioritarie all’interno di una organizzazione, rappresentando un motivo di crescita reputazionale nei confronti di stakeholders e di loyalty nei confronti dei dipendenti. Un’azienda dotata di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato è un’azienda che ha deciso di impegnarsi a rendere i luoghi di lavoro più sicuri e al riparo da eventuali rischi, proteggendo il personale e garantendo il massimo rispetto per l’incolumità e la salute dei dipendenti.

La norma rappresenta il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro maggiormente conosciuto e adottato nel mondo, implementato in oltre 80 Paesi.

Un ambiente di lavoro sano e sicuro può e deve essere la norma -afferma Fabrizio Capaccioli AD ASACERT- In Italia c’è ancora molto da fare in materia di salute e sicurezza sui posti di lavoro, ma è importante che ogni impresa ne comprenda il valore e la necessità. Per ASACERT qualità e sicurezza sono valori fondamentali. Con orgoglio ricordo, ad esempio, che siamo state tra le prime realtà italiane ad aver creato ed adottato un Protocollo per dipendenti, visitatori e clienti per la difesa contro i contagi da Covid-19: il “Covid Protection”. Lo abbiamo reso disponibile anche ad altre realtà aziendali, fino ad essere adottato, insieme ad altri partners, anche dalle attività balneari della costa veneta, con la benedizione del Governatore Zaia. Adesso sta per essere introdotto anche nelle strutture alberghiere” ha concluso l’AD ASACERT Fabrizio Capaccioli.

*Fonte INAIL, Gennaio 2022.