Affidarsi ad un organismo accreditato come ASACERT è un vantaggio per le aziende: la professionalità e la competenza con cui vengono preparate le certificazioni costituiscono un sicuro riparo per le imprese anche davanti a prove difficili come i contenziosi giudiziari.
È infatti recente il caso di un’azienda che ha vinto una causa giudiziale contro INAIL, che negava il suo diritto alla riduzione del tasso medio di tariffa per igiene e prevenzione in materia di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori. Il Tribunale ha affermato che l’Ente Certificatore (in questo caso ASACERT) ha correttamente eseguito tutte le procedure necessarie entro il termine consentito dichiarando, del resto, che “la ditta aveva un Sistema di Gestione della Sicurezza conforme allo standard OHSAS 18001 implementato ed attivo”.
Ricorrere allo schema OHSAS 18001, certificato da un ente accreditato e dalla comprovata professionalità come ASACERT, ha consentito all’azienda di ottenere e mantenere i benefici previsti dalle norme.
L’ interpretazione fornita dall’INAL, anche della “guida alla compilazione della domanda” (predisposta dello stesso istituto) aveva determinato la sospensione del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), paralizzando di fatto la società.
La corretta interpretazione dei tecnici di ASACERT ha avuto invece piena conferma in primo e in secondo grado (sentenze Tribunale e Corte d’Appello di Brescia Sez. Lavoro) con l’assistenza dell’avv. Paolo Maltese del Foro di Milano.
In primo grado il Tribunale ha ritenuto che “La novità della questione trattata consente la compensazione integrale delle spese di lite fra le parti”.
In secondo grado, invece, la Corte d’Appello ha ritenuto, stante la soccombenza dell’INAIL, di condannare l’istituto al pagamento delle spese legali.
La BS OHSAS 18001 “Occupational Health and Safety Management System – OHSMS” è uno standard di origine inglese per la gestione di qualsiasi tipo di rischio per la salute e la sicurezza connesso all’attività lavorativa. Dal 12 marzo 2018 la BS OHSAS 18001 è stata sostituita dalla nuova UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro”, norma con valenza internazionale che regola le pratiche per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo e che ha sostituito, dopo un lungo iter di elaborazione, gli schemi nazionali preesistenti.
Il caso di questa azienda dimostra come la corretta applicazione delle norme e la professionalità di chi svolge i controlli, giochino un ruolo chiave nello svolgimento e nella prosecuzione delle attività quotidiane di aziende e organizzazioni.
In azienda come in cantiere, la rispondenza alle normative non è solo una necessità burocratica ma un vantaggio competitivo, un modo di accrescere il proprio valore nei confronti del mercato e degli interlocutori interni ed esterni.
I servizi svolti da ASACERT sono studiati per rispondere in modo completo ed efficiente alle esigenze di molteplici stakeholder, tra cui imprese di ogni settore e dimensione, professionisti, pubblica amministrazione, offrendo pieno supporto, competenze verticali e l’esperienza maturata nel tempo.
ASACERT rappresenta il partner ideale per garantire massimi standard di efficienza e affidabilità.
L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha deciso di elargire 30 milioni di euro a quelle piccole imprese che intendono dare vita a progetti di innovazione tecnologica per impianti, macchinari e attrezzature finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
All’interno del bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sul sito INAIL sono riportati i requisiti delle imprese che possono accedere al finanziamento: piccole e micro imprese italiane, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio di pertinenza territoriale e operanti nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura e dell’estrazione e lavorazione di materiali lapidei, tre comparti dove è particolarmente alto il rischio infortunistico.
Il contributo in conto capitale arriva fino al 65% dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, mentre il contributo per ogni azienda va dai 50 mila ai 1000 euro.
Per conoscere le tipologie di progetto ammesse e le procedure per richiedere il finanziamento, è possibile consultare i bandi regionali e provinciali pubblicati sul sito INAIL.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 3 novembre fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014 mediante procedura telematica disponibile sul portale INAIL, con successiva conferma tramite PEC secondo le specifiche indicate nei bandi regionali/provinciali. Le imprese dovranno quindi essere regolarmente registrate sul portale INAIL per poter utilizzare la procedura informatica.
Asacert - Assessment & Certification | P. IVA 04484450962 | Realizzazione siti web NautilusADV