Guarda il video 👇

 

Il Green Building Council Italia ha realizzato il primo Impact Report dell’edilizia sostenibile certificata nel Paese, un documento che traccia la strada per una nuova cultura dell’abitare sostenibile.

 

 

Green Building Council Italia ha presentato ieri a Roma il primo Impact report dell’edilizia sostenibile certificata nel nostro Paese da oggi al 2030, tracciando la strada per una nuova cultura dell’abitare basata sul benessere delle persone e sul futuro sostenibile per tutti.

Leggi l’articolo qui

 

 

Leggi l’articolo 👇

 

Gbc Italia presenta il Primo Impact Report dell’edilizia sostenibile certificata in Italia, in grado di valutare la misura dell’impatto generato dalle costruzioni sostenibili. L’appuntamento è per domani, martedì 13 giugno, alle 11.30 al Nazionale Spazio Eventi di Via Palermo 10, a Roma.

 

Presentazione del «Primo Impact Report» a cura di GBC Italia è stato sviluppato grazie alla partnership con USGBC (United States Green Building Council), GBCI (Green Business Certification Inc.) e Arc Skoru, in collaborazione con The European House – Ambrosetti e grazie al supporto di numerose imprese della filiera edilizia ed immobiliare italiana.

ASACERT socio di Green Building Council Italia e Organismo di Verifica Accreditato (OVA) da 14 anni, è 𝘮𝘢𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳 dell’Impact Report.

Leggi gli articoli 👇

 

 

ASACERT si attesta come eccellenza in ambito sostenibile alla settima edizione dei GBC Italia Awards. Lo scopo di questo riconoscimento è quello di premiare aziende associate che hanno fatto della sostenibilità – sociale, economica e ambientale – un elemento centrale del proprio modello di business e che stanno contribuendo attivamente alla transizione verso un ambiente edilizio sostenibile.

La giuria che ha valutato le proposte ricevute è costituita da tutti i soci di GBC Italia a ciascuno dei quali è stato attribuito un voto per ciascuna categoria.

Per leggere l’articolo clicca qui.

Fonte: Ingenio

Roma, 16 Dicembre 2022 – Fino ad oggi non era presente una Roadmap che guidasse gli attori della filiera a mettere in campo misure efficaci e mirate nel comparto del costruito e dell’immobiliare, tenendo conto della necessità non solo di un efficientamento in fase operativa, ma anche di una valutazione dell’impatto in termini di materiali ed emissioni dell’intero ciclo di vita degli edifici. Oggi con la Roadmap presentata da GBC Italia a Roma si apre una nuova fase che guarda al 2050.

 

Il tema è ben definito da Fabrizio Capaccioli – Vicepresidente di GBC Italia e AD di Asacert.

Per guardare il video clicca qui.

Fonte: Askanews

 

Come ogni anno, ASACERT intende testimoniare l’importanza degli accreditamenti in occasione della Giornata mondiale dell’accreditamento, ribadendo la centralità del ruolo sociale ed economico delle attività svolte dagli organismi accreditati di certificazione, ispezione, prova e taratura.

L’obiettivo della Giornata mondiale dell’accreditamento 2022

Quest’anno l’iniziativa, promossa da IAF (International Accreditation Forum) e ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation), vuole sottolineare l’importanza dell’accreditamento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il messaggio che si intende diffondere è legato al riconoscimento del ruolo e del valore fondamentale dell’accreditamento, per la garanzia di qualità dei prodotti e servizi e per la tutela dell’ambiente.

In occasione di questa giornata e in qualità di organismo di ispezione, valutazione e certificazione accreditato che opera da anni nel settore, ASACERT è costantemente attivo nella promozione di iniziative a tutela dell’ambiente e della salute e sicurezza collettive, impegnandosi nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.

Fortunatamente, i dati lasciano ben sperare, segnando un aumento del 5,2% dei certificati di sistema di gestione rilasciati dagli organismi accreditati a organizzazioni pubbliche e private nel 2021 rispetto all’anno precedente*. È cresciuto dello 1,7% anche il bacino delle aziende certificate (identificate da partite iva – codici fiscali) attestandosi a 82.696 unità.

Il ruolo degli organismi accreditati

“Il ruolo di organismi come ASACERT è più che mai fondamentale e necessario, anche se poco conosciuto – ha commentato l’AD ASACERT Fabrizio Capaccioli – La sicurezza è oggi una priorità, così come la qualità dei beni e dei servizi, che devono per questo rispettare le normative vigenti. Nella Giornata mondiale dell’accreditamento è bene ricordare che senza organismi come ASACERT sarebbe impensabile poter tutelare la salute dei cittadini e proteggere l’ambiente in modo continuo ed efficace. Siamo orgogliosi di svolgere il nostro lavoro rendendo più sicuro il mondo in cui viviamo.”

ASACERT si occupa infatti di supportare le aziende, di qualunque settore e dimensione, nella realizzazione di tutte quelle attività di controllo, verifica e stima che richiedono un’elevata expertise tecnica, competenze verticali e strumentazioni all’avanguardia.

In più, ASACERT crede saldamente nel valore della sostenibilità, per un mondo più sicuro e salubre, socialmente ed economicamente equo e concretamente rispettoso degli equilibri naturali. Per questo è stato incaricato dal Green Building Council Italia (GBC Italia) per le verifiche e ispezioni dei progetti che si impegnano nella minimizzazione o eliminazione del proprio impatto negativo sul Pianeta e per il benessere delle persone.

 

*dati ACCREDIA.

Era il 5 giugno del 1972, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì a Stoccolma la Giornata Mondiale dell’Ambiente (World Environment Day) per evidenziare l’importanza della conservazione delle risorse naturali del nostro Pianeta.

Quest’anno, a distanza di 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma, la Giornata Mondiale dell’Ambiente vuole ribadire, con l’hashtag #OnlyOneEarth (#SoloUnaTerra), la necessità e il dovere di adottare comportamenti e iniziative sostenibili, per salvaguardare le ormai limitate risorse naturali a disposizione.

 

Di cosa ha bisogno il Pianeta?

Guardando ai dati riportati dall’ONU, il riscaldamento globale non può essere più inteso come un avvenimento che accadrà nel futuro prossimo. Il riscaldamento climatico è un fenomeno già in atto: negli ultimi 10 anni, infatti, la mortalità causata da fenomeni naturali come inondazioni, tempeste e siccità, è aumentata di ben 15 volte nelle regioni della Terra segnalate come “altamente vulnerabili” ai cambiamenti del clima (tra le quali l’Europa Meridionale).

L’attività dell’uomo sta rendendo il Pianeta ostile per sé e per tutti gli altri esseri viventi. Ciò di cui il Pianeta ha bisogno, non solo durante la Giornata Mondiale dell’Ambiente, ma tutti i giorni, è il riciclo dei materiali, l’utilizzo consapevole delle risorse energetiche e la salvaguardia degli habitat fondamentali e delle specie viventi a rischio di estinzione.

Per attuare questo cambiamento è il momento di spingersi ben oltre la consapevolezza: azioni sporadiche e green washing non hanno alcun valore, ma recano invece ulteriore danno agli equilibri naturali, dietro una facciata “green”. C’è bisogno di un’azione continua e dirompente da parte di tutti, Governi, ONG, enti, aziende e cittadini: abbiamo solo un Pianeta e dobbiamo prendercene cura.

Un esempio della catastrofe naturale in corso è sotto i riflettori da qualche giorno nel nostro Paese, si tratta dell’Overshoot Day 2022 italiano, ovvero il giorno in cui l’Italia ha esaurito le risorse naturali disponibili per l’anno, che è stato già raggiunto il 15 Maggio. Ciò significherebbe che noi italiani avremmo bisogno di più di due Pianeti e mezzo per sopravvivere e sostenere l’attuale stile di vita, con lo standard di consumi a cui siamo abituati.

Un anno particolarmente attento alle tematiche ambientali il 2022, per il nostro Paese, dal momento che l’8 febbraio scorso, con le modifiche approvate agli articoli 9 e 41, per la prima volta dal 1948, viene apportata una modifica ai c.d. “Principi Fondamentali” dell’ordinamento costituzionale italiano.
I temi della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni, rientrano, ormai, tra i princìpi fondamentali della Carta costituzionale italiana.

 

L’impegno di ASACERT

È incredibile come ogni anno ci si continui a interfacciare con nuovi problemi legati alla sostenibilità e alle risorse a nostra disposizione. Ciò di cui davvero il Pianeta ha bisogno è consapevolezza e azione – il commento di Fabrizio Capaccioli AD ASACERT e Vice Presidente del GBC Italia, che continua – la Giornata Mondiale dell’Ambiente è l’ennesima occasione che ci siamo dati per mettere in atto azioni in grado di innescare un cambiamento positivo.

ASACERT si muove da anni in questa direzione, promuovendo azioni quotidiane di sensibilizzazione e contaminazione di comportamenti davvero sostenibili, nel nostro ambito di attività e nella vita di tutti i giorni. Noi siamo perfettamente allineati alla posizione delle Istituzioni europee che scelgono di contrastare il surriscaldamento globale e combattere i cambiamenti climatici, definendo il principio secondo cui tutte le spese del Recovery Fund dovranno rispettare il principio del ‘non nuocere’, Do No Significant Harm (DNSH). I piani devono, infatti, includere interventi che concorrono per il 37% delle risorse alla transizione ecologica” – conclude Capaccioli.

ASACERT, in qualità di ente di ispezione, valutazione e certificazione, da anni si impegna nella promozione di comportamenti sostenibili e che riducano l’impatto ambientale delle opere e delle attività organizzative.

Tra le principali attività svolte in favore della sostenibilità ambientale, quella dei controlli ispettivi nei cantieri come OVA (Organismo di Verifica Accreditato). ASACERT è stato infatti incaricato dal Green Building Council Italia (GBC Italia) per le verifiche e ispezioni dei progetti registrati con gli standard a marchio GBC, che si impegnano quindi nella minimizzazione o eliminazione del proprio impatto negativo sul Pianeta e per il benessere delle persone.

Tra le tante iniziative messe in campo da ASACERT ricordiamo anche Milano Sostenibile, un format di incontri live e in streaming realizzato con la partecipazione di professionisti, esponenti della cultura, dell’economia, della finanza, decisori e cittadini, chiamati ad affrontare temi come quelli della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Più di 20 incontri, con più di mille viewers in presenza e on line. Un successo che testimonia la crescente attenzione ai temi che sempre più dovranno essere all’odg di agende pubbliche e private, affinché nei prossimi anni, insieme alla Giornata Mondiale dell’Ambiente, ne possiamo celebrare i miglioramenti e non solo narrarne le difficoltà.