Roma, 26 gennaio (Askanews).

“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.

“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.

Per guardare il video clicca qui.

Fonte: il Dolomiti

Roma, 26 gennaio (Askanews).

“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.

“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizzaimmobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.

Per guardare il video clicca qui.

Fonte: TISCALI NEWS

Milano, 26 gennaio 2023.

“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.

“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.

Fonte: AskaNEWS

Milano, 15 dicembre – ASACERT si attesta come eccellenza in ambito sostenibile alla settima edizione dei GBC Italia Awards. “Leadership d’impresa in sostenibilità” il riconoscimento che premia le buone pratiche e l’edilizia sostenibile certificata, è stato aggiudicato dal progetto “Green Human Hub”.

Lo scopo di questo riconoscimento è quello di premiare aziende soci che hanno fatto della sostenibilità – sociale, economica e ambientale – un elemento centrale del proprio modello di business e che stanno contribuendo attivamente alla transizione verso un ambiente edilizio sostenibile.

La giuria che ha valutato le proposte ricevute è costituita da tutti i soci di GBC Italia a ciascuno dei quali è stato attribuito un voto per ciascuna categoria.

Il Premio Leadership d’Impresa in Sostenibilità è un riconoscimento di cui siamo davvero orgogliosi in ASACERT – commenta l’AD Fabrizio Capaccioli a margine della premiazione – Crediamo saldamente nel valore della sostenibilità, da prima che diventasse un tema mainstream. Promuoviamo e ci attiviamo concretamente per un mondo più sicuro, salubre, socialmente ed economicamente equo, concretamente rispettoso degli equilibri naturali. Tutto ciò è possibile solo a patto di avere un’adeguata visione condivisa con il proprio ecosistema aziendale. Scelte chiare per un progetto di sviluppo all’altezza delle sfide della nostra epoca. ASACERT – continua Capaccioli – monitora costantemente la propria attenzione e le proprie azioni verso un percorso che non raggiunge mai un traguardo, ma che rende l’organizzazione più resiliente e realmente sostenibile ogni giorno con procedure, continuamente revisionate, per garantire le migliori performance ambientali, sociali e di governance.”

Green Building Council Italia è un’associazione senza scopo di lucro cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile. L’Associazione fa parte del World GBC, una rete di GBC nazionali presenti in più di 70 paesi, che rappresenta la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili. GBC Italia promuove un processo di trasformazione del mercato edile italiano attraverso la promozione del sistema di certificazione di terza parte e dei propri protocolli di certificazione (i sistemi GBC) espressamente sviluppati per le specificità del mercato italiano, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.

 

Questa mattina l’AD ASACERT Fabrizio Capaccioli è intervenuto nel programma Rai News24 per parlare di Superbonus e controlli in cantiere: “La proroga a 3 mesi del Superbonus non ha utilità, non consente una visione a lungo termine per le imprese. La nostra proposta è quella di garantire un utilizzo oculato della finanza pubblica, con controlli concreti dei cantieri.”