Roma, 26 gennaio (Askanews).

“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.

“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.

Per guardare il video clicca qui.

Fonte: il Dolomiti

Roma, 26 gennaio (Askanews).

“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.

“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizzaimmobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.

Per guardare il video clicca qui.

Fonte: TISCALI NEWS

Milano, 26 gennaio 2023.

“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.

“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.

Fonte: AskaNEWS

In molti hanno partecipato all’evento organizzato da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.

L’incontro pubblico e gratuito ha radunato esperti e professionisti nel campo assicurativo che si sono confrontati sulle problematiche e le opportunità aperte dall’introduzione del Decreto 154/22, varato il 5 novembre 2022, sulla nuova polizza a tutela di chi acquista un immobile in costruzione.

É proprio per far luce sui tanti aspetti relativi alla sua applicazione che ASACERT, incontrando le richieste di moltissimi professionisti del settore, ha deciso di organizzare l’incontro, seguito da più di mille persone sulle pagine social aziendali.

Tanti e di qualità gli interventi che hanno arricchito il dibattito e affrontato diversi aspetti che riguardano le nuove norme e che hanno convenuto sull’importanza dell’introduzione della nuova polizza, attesa dal settore da almeno 17 anni.

Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.  >> Leggi: Alessandro Morelli: favorevoli per le centrali nucleari, ora la questione è quando, non se

“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli. Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”. Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno.

Leggi tutto l’articolo qui.

Fonte: Ingenio

Manca sempre meno al primo Workshop “I vantaggi del controllo tecnico delle costruzioni nella gestione del rischio“ organizzato da Asacert.
Si analizzeranno i plus dell’attività di controllo tecnico delle costruzioni e della verifica dei progetti, prestando particolare attenzione alle specifiche degli audit svolti dall’Ente di ispezione in ottica di valore aggiunto fornito al finanziatore delle opere ed all’assicuratore, al momento dell’assunzione del rischio e nella gestione di eventuali sinistri. A tal fine, saranno presentati ed analizzati tre casi studio relativi ad opere infrastrutturali e di edilizia residenziale particolarmente significativi.

Patrocineranno ed interverranno ACCREDIA e CINEAS.

L’evento è rivolto ai Funzionari delle Compagnie di Assicurazione e degli Istituti Bancari operanti nel settore dei rischi tecnologici e del Real Estate.

Scarica qui il programma completo della giornata.

Download

Segnaliamo che il 27 novembre 2015 alle ore 8.45 si terrà presso la Camera di Commercio di Milano (Palazzo dei Giureconsulti – Piazza Mercanti 2) il workshop “I vantaggi del controllo tecnico delle costruzioni nella gestione del rischio”. Si analizzeranno i plus dell’attività di controllo tecnico delle costruzioni e della verifica dei progetti, prestando particolare attenzione alle specifiche degli audit svolti dall’Ente di ispezione in ottica di valore aggiunto fornito al finanziatore delle opere ed all’assicuratore, al momento dell’assunzione del rischio e nella gestione di eventuali sinistri. A tal fine, saranno presentati ed analizzati tre casi studio relativi ad opere infrastrutturali e di edilizia residenziale particolarmente significativi.

Patrocineranno ed interverranno ACCREDIA e CINEAS.

ACCREDIA è l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano; l’unico Ente riconosciuto in Italia ad attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. ACCREDIA valuta la competenza tecnica e l’idoneità professionale degli operatori nell’ambito della valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

CINEAS è il Consorzio Universitario per l’Ingegneria nelle Assicurazioni, fondato dal Politecnico di Milano. Rappresenta un punto di contatto tra imprese, istituzioni, assicurazioni e mondo accademico. Recepisce la domanda di sicurezza delle imprese e forma competenze e professionalità qualificate per la gestione dei rischi nelle aree assicurazioni, imprese, periti e sanità.

L’evento è rivolto ai Funzionari delle Compagnie di Assicurazione e degli Istituti Bancari operanti nel settore dei rischi tecnologici e del Real Estate.