Investire sulle competenze in ambito DNSH è diventata una leva determinante per le aziende.
Il pilastro centrale di Next Generation EU è il dispositivo RRF (Recovery and Resilience Facility) Fondo che offre un sostegno finanziario su larga scala per riforme e investimenti intrapresi dagli Stati membri per rendere le economie dell’UE più sostenibili, resilienti e meglio preparate per le sfide poste dalle transizioni verde e digitale. L’accesso ai finanziamenti del RRF è condizionato al fatto che i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) includano misure che concorrano concretamente alla transizione ecologica per il 37% delle risorse e che, in nessun caso, vìolino il principio del Do No Significant Harm (DNSH), ossia non devono arrecare un danno significativo all’ambiente (Regolamento UE 2021/241). Il principio DNSH si basa su quanto specificato nei sei principi della “Tassonomia per la finanza sostenibile”, adottata appunto per promuovere gli investimenti del settore privato in progetti sostenibili, oltre che contribuire a realizzare gli obiettivi del Green Deal.
I sei criteri della Tassonomia:
1.Mitigazione dei cambiamenti climatici
2.Adattamento ai cambiamenti climatici
3.Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine
4.Transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti
5.Prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo
6.Protezione e ripristino della biodiversità e della salute degli eco-sistemi
Per accedere ai fondi previsti dal PNRR è necessario presentare un progetto che sia conforme regolamento UE 2020/852. Si rivela necessario conoscerlo ed interpretarlo nel modo corretto. In questo senso investire sulle competenze in ambito DNSH delle proprie risorse umane equivale a iniziare un percorso determinante ai fini del successo dell’impresa stessa. ASACERT fornisce le conoscenze per applicare correttamente tutti i punti del Regolamento UE 2020/852. Il percorso formativo rivolto ad operatori del mondo delle imprese di qualsiasi dimensione e a coloro che operano nella Pubblica Amministrazione.
Non ci si può sottrarre alla sfida del conciliare crescita e sostenibilità. “C’è un gran bisogno di fare, di essere concreti. In generale tutti sono convinti dell’idea di cambiare lo stato delle cose, e la differenza sta nella capacità di saper promuovere e realizzare quella visione del futuro che si auspica per la comunità. Ogni nostra azione deve concorrere al benessere dell’uomo e alla tutela dell’unico pianeta che abbiamo a disposizione, anche attraverso strategie basate su tassonomia, rating e certificazione di obiettivi e risultati. Dobbiamo riuscire a progettare e costruire un futuro diverso, migliore di quanto non siamo riusciti a costruire fino ad oggi”. Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e Vicepresidente del Green Building Council Italia.
Roma, 26 gennaio (Askanews).
“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.
“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.
Per guardare il video clicca qui.
Fonte: il Dolomiti
Roma, 26 gennaio (Askanews).
“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.
“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizzaimmobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.
Per guardare il video clicca qui.
Fonte: TISCALI NEWS
Milano, 26 gennaio 2023.
“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno organizzato a Milano da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.
“Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”, aggiunge Capaccioli.
Fonte: AskaNEWS
In molti hanno partecipato all’evento organizzato da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.
L’incontro pubblico e gratuito ha radunato esperti e professionisti nel campo assicurativo che si sono confrontati sulle problematiche e le opportunità aperte dall’introduzione del Decreto 154/22, varato il 5 novembre 2022, sulla nuova polizza a tutela di chi acquista un immobile in costruzione.
É proprio per far luce sui tanti aspetti relativi alla sua applicazione che ASACERT, incontrando le richieste di moltissimi professionisti del settore, ha deciso di organizzare l’incontro, seguito da più di mille persone sulle pagine social aziendali.
Tanti e di qualità gli interventi che hanno arricchito il dibattito e affrontato diversi aspetti che riguardano le nuove norme e che hanno convenuto sull’importanza dell’introduzione della nuova polizza, attesa dal settore da almeno 17 anni.
Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset. >> Leggi: Alessandro Morelli: favorevoli per le centrali nucleari, ora la questione è quando, non se
“Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli. Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”. Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno.
Leggi tutto l’articolo qui.
Fonte: Ingenio
Circa 150 persone presenti nella sala delle conferenze di Palazzo Turati a Milano hanno partecipato al convegno organizzato da ANRA, UEA e ASACERT dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.
Tanti e di qualità gli interventi che hanno arricchito il dibattito e affrontato diversi aspetti che riguardano le nuove norme e che hanno convenuto sull’importanza dell’introduzione della nuova polizza, attesa dal settore da almeno 17 anni. “Abbiamo sentito la necessità di offrire qualche strumento in più ai professionisti del settore che si trovano ad affrontare le tante novità inserite nel nuovo decreto senza una bussola efficace che possa orientarli”, afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e organizzatore del convegno, che aggiunge: “Siamo soddisfatti anche se la giornata odierna, piena di spunti e di contributi di prestigio, non può da sola colmare dei vuoti. Servono maggiori e più dettagliate informazioni per i professionisti del settore assicurativo, oltre che un sistema che li aiuti ad affrontare opportunità e problemi legati alla polizza immobiliare, che arriva dopo molti anni e colma finalmente un vuoto”.
Per leggere l’articolo clicca qui.
Fonte: Askanews
“Occorre la massima determinazione per rispettare gli obiettivi dell’Unione Europea fissati nel luglio scorso con il cosiddetto ‘pacchetto climatico Fit for 55’, sull’abbattimento totale delle emissioni nocive in atmosfera da parte del costruito. E’ un percorso condiviso e approvato dai Paesi membri ed è importante in questa sfida che si tenga fede agli impegni presi, nonostante le difficoltà e le resistenze legittime che si possono incontrare”.
Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e vicepresidente di Green Building Council Italia, rispetto alla polemica innescata in queste ore sulla direttiva UE delle “Case Green”, che obbliga i privati a dotarsi di sistemi energetici a impatto zero per le proprie abitazioni entro il 2030.
Leggi tutto l’articolo qui
Fonte: Ingenio
Milano, 15 dicembre – ASACERT si attesta come eccellenza in ambito sostenibile alla settima edizione dei GBC Italia Awards. “Leadership d’impresa in sostenibilità” il riconoscimento che premia le buone pratiche e l’edilizia sostenibile certificata, è stato aggiudicato dal progetto “Green Human Hub”.
Lo scopo di questo riconoscimento è quello di premiare aziende associate che hanno fatto della sostenibilità – sociale, economica e ambientale – un elemento centrale del proprio modello di business e che stanno contribuendo attivamente alla transizione verso un ambiente edilizio sostenibile.
Articolo completo qui.
Fonte: politicamentecorretto.com
Milano, 15 dicembre – ASACERT si attesta come eccellenza in ambito sostenibile alla settima edizione dei GBC Italia Awards. “Leadership d’impresa in sostenibilità” il riconoscimento che premia le buone pratiche e l’edilizia sostenibile certificata, è stato aggiudicato dal progetto “Green Human Hub”.
Lo scopo di questo riconoscimento è quello di premiare aziende soci che hanno fatto della sostenibilità – sociale, economica e ambientale – un elemento centrale del proprio modello di business e che stanno contribuendo attivamente alla transizione verso un ambiente edilizio sostenibile.
La giuria che ha valutato le proposte ricevute è costituita da tutti i soci di GBC Italia a ciascuno dei quali è stato attribuito un voto per ciascuna categoria.
“Il Premio Leadership d’Impresa in Sostenibilità è un riconoscimento di cui siamo davvero orgogliosi in ASACERT – commenta l’AD Fabrizio Capaccioli a margine della premiazione – Crediamo saldamente nel valore della sostenibilità, da prima che diventasse un tema mainstream. Promuoviamo e ci attiviamo concretamente per un mondo più sicuro, salubre, socialmente ed economicamente equo, concretamente rispettoso degli equilibri naturali. Tutto ciò è possibile solo a patto di avere un’adeguata visione condivisa con il proprio ecosistema aziendale. Scelte chiare per un progetto di sviluppo all’altezza delle sfide della nostra epoca. ASACERT – continua Capaccioli – monitora costantemente la propria attenzione e le proprie azioni verso un percorso che non raggiunge mai un traguardo, ma che rende l’organizzazione più resiliente e realmente sostenibile ogni giorno con procedure, continuamente revisionate, per garantire le migliori performance ambientali, sociali e di governance.”
Green Building Council Italia è un’associazione senza scopo di lucro cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile. L’Associazione fa parte del World GBC, una rete di GBC nazionali presenti in più di 70 paesi, che rappresenta la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili. GBC Italia promuove un processo di trasformazione del mercato edile italiano attraverso la promozione del sistema di certificazione di terza parte e dei propri protocolli di certificazione (i sistemi GBC) espressamente sviluppati per le specificità del mercato italiano, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.
La nuova squadra agonistica WASZP del Circolo Vela Bellano ha preso il largo in questi giorni nelle acque del lago di Como. Il team, composto da 7 velisti coordinati dal coach Fabio Fumagalli, è sponsorizzato da ASACERT. L’ente di certificazione milanese, impegnato sul fronte della sostenibilità e della transizione ambientale, ha sposato in pieno il progetto del Circolo Vela Bellano e la filosofia che coniuga i valori della sana competizione sportiva con il rispetto della natura.
“Abbiamo voluto esserci in questa avventura. Non è la prima volta che ASACERT sponsorizza un team sportivo ma la vela, con il suo fascino legato alla forza del vento e della natura, ci è sembrata la via migliore per veicolare il nostro messaggio di sostenibilità attraverso uno sport che si pratica grazie unicamente alla forza del vento e alla capacità dell’uomo di utilizzarla”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e vice presidente di Green Building Council Italia.
I giovani velisti sono già impegnati in questi giorni nella Winter Series Waszp organizzata dal Real Club Nautico de Barcelona. Una competizione che esalta lo spirito di squadra ed evidenzia ancora una volta la bellezza di questa disciplina, che si basa sulla forza del vento, la coesione del gruppo e il rispetto assoluto per la natura.
Tutti aspetti che ben si combinano allo spirito di ASACERT, che da sempre fa della cura per l’ambiente, della promozione della sostenibilità e dell’attenzione ai rapporti umani una missione aziendale.
“In questo caso la collaborazione con un team formato da giovanissimi ci rende ancor più orgogliosi. In questo modo contribuiamo attivamente alla formazione e all’educazione delle giovani generazioni attraverso lo sport”, conclude Capaccioli.
Asacert - Assessment & Certification | P. IVA 04484450962 | Realizzazione siti web NautilusADV