ASACERT segue con i propri professionisti e tecnici qualificati tutto l’iter per poter usufruire delle agevolazioni previste dal decreto Rilancio, ivi inclusi gli aspetti fiscali.
L’obiettivo della misura è quello di migliorare le prestazioni energetiche e sismiche degli edifici esistenti e contribuire al rilancio del settore edile, attraverso circoscritti interventi di riqualificazione energetica, capaci di un significativo incremento della prestazione energetica e di messa in sicurezza antisismica. Interventi che beneficiano di una detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
L’ecobonus e il sismabonus 110% si applicano a prime e seconde case:
Per quel che riguarda le spese detraibili al 110%, viene specificato che rientrano nella detrazione anche alcune spese accessorie agli interventi:
La detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi. Il contribuente può scegliere di trasformare la detrazione in credito d’imposta di pari importo e utilizzarlo in compensazione oppure cederlo ad altri soggetti, banche e intermediari finanziari.
Il contributo è anticipato dal fornitore che effettua gli interventi, che recupera un credito di imposta del 110% cedibile ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari. Il superbonus non è cumulabile con gli altri incentivi riconosciuti dalle norme europee, nazionali o regionali.
Maggiori info in arrivo sul Portale Superbonus dedicato sui seguenti temi:
Asacert - Assessment & Certification | P. IVA 04484450962 | Realizzazione siti web NautilusADV