A quasi un anno di distanza dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato firmato il nuovo documento contenente le indicazioni per la corretta applicazione delle norme tecniche sulle costruzioni.
Giovedì 17 gennaio, il Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli ha firmato il decreto di approvazione della circolare esplicativa sull’aggiornamento delle Norme Tecniche sulle Costruzioni 2018 che fornisce indicazioni precise sulle modalità di applicazione della normativa e aggiunge ulteriori informazioni.
Le Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC) 2018, pubblicate a febbraio dello scorso anno, hanno sostituito la normativa precedente risalente al 2008; il documento aggiornato espone regole e prassi da seguire per l’esecuzione corretta dei lavori di costruzione ed è stato via via integrato tramite l’utilizzo di circolari esplicative che delineano in modo ancor più preciso alcuni dei punti. L’intento sotteso alle integrazioni è quello di suggerire indicazioni che rendano più agevole e chiara l’applicazione delle Norme Tecniche, migliorando la sicurezza sia delle strutture già esistenti sia di quelle in fase di costruzione e progettazione.
Le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 verranno gradualmente soppiantate dalle nuove NTC 2018 – meglio compatibili con gli Eurocodici in vigore e le norme UNI di ultima generazione – ma saranno ancora applicabili in due casi specifici: per tutte le opere pubbliche i cui progetti, firmati e assegnati, si concluderanno entro il 22 marzo 2023 e per le opere private delle quali è stato depositato il progetto in precedenza.
La “maxi” circolare attuativa siglata dal Ministro consta di oltre cinquecento pagine con le quali verranno fornite a tutti gli operatori del settore indicazioni e informazioni addizionali, al fine di favorire una corretta applicazione delle norme stesse. Il provvedimento integrativo, che dovrebbe essere a breve pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, approfondirà molti degli argomenti di maggiore interesse contenuti nella direttiva e aggiungerà specifiche tecniche riguardanti nuovi ambiti di costruzione.
Due i punti focali della circolare:
ASACERT, grazie alla lunga esperienza nel settore delle costruzioni, offre una vasta gamma di servizi ispettivi completi e aggiornati nel campo dell’edilizia e delle infrastrutture, tra i quali verifica e validazione di progetto, controllo tecnico in corso d’opera, verifica di stato conservativo di opere civili, prove non distruttive e project and technical monitoring.
Per scoprire tutti i servizi disponibili visita la pagina dedicata QUI.
Asacert - Assessment & Certification | P. IVA 04484450962 | Realizzazione siti web NautilusADV