Nel corso dell’evento è stato inoltre messo in luce l’impegno delle imprese nella strategia degli Obiettivi 2030 dell’Onu. Tra quelle in prima linea, c’è Asacert – Assessment & Certification rappresentata da Benedetta De Fabritiis, Responsabile Comunicazione Strategica: “Il turismo esperienziale comincia all’estero a partire dai veri ristoranti italiani, che Asacert certifica e tutela in giro per il mondo con il suo protocollo ITA0039 | 100% Italian Taste Certification. L’App di ITA0039 è lo strumento che unisce produttori e ristoranti certificati per una vera filiera corta, sostenibile e salubre. I consumatori, poi, diventano, grazie all’app, delle vere sentinelle del Made in Italy, scoprendo se negli scaffali i prodotti sono fake italian o originali. Da questo grande lavoro di raccolta segnalazioni, verrà fuori una banca dati che alimenterà il lavoro di un osservatorio sul fake food”.
Articolo completo qui
Fonte: Askanews
Asacert - Assessment & Certification | P. IVA 04484450962 | Realizzazione siti web NautilusADV