INTRODUZIONE
La direttiva 2012/27/UE definisce l’Audit Energetico come “una procedura sistematica finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati”.
L’audit energetico è quindi una procedura di analisi che mira a rilevare i consumi energetici di un edificio o un’impresa, di un impianto industriale o un’attività, con il fine di misurarne l’utilizzo di energia e permettere l’individuazione di possibili interventi di efficientamento e di risparmio.
Le normative di riferimento sono il DLgs del 4 luglio 2014, n. 102, e, in senso più ampio, la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.