18 Febbraio 2019

Efficienza energetica: nuove linee guida da ENEA

Sono state rese note da ENEA le nuove linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici pubblici, recanti indicazioni utili per costituire una banca dati unitaria che permetta il confronto tra i fabbisogni energetici reali e quelli di riferimento.

ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha da poco pubblicato le nuove linee guida per la diagnosi dell’efficienza energetica degli edifici pubblici, un documento che rientra nel più ampio progetto ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione”. L’iniziativa, sostenuta dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale e gestita dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, punta ad operare a livello nazionale per aumentare le capacità energetiche degli edifici e degli impianti della PA, incrementando la consapevolezza e l’interesse sul tema del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

Le linee guida sulla diagnosi energetica degli edifici e degli impianti nascono come supporto per tutti i professionisti del settore e sono pensate per rafforzare le competenze tecniche degli operatori. Il documento inoltre ha come obiettivo quello di offrire specifiche indicazioni affinché i dati registrati a livello nazionale possano poi essere raccolti all’interno di una banca dati unitaria che permetta di confrontare in modo diretto le discrepanze fra consumo energetico reale e fabbisogno di riferimento. Grande attenzione viene posta in particolare alla fase di analisi che comprende aspetti cardine della valutazione energetica, come:

  • La composizione di un inventario energetico
  • Il calcolo degli indicatori di prestazione
  • Gli interventi di miglioramento
  • L’implementazione di simulazioni del comportamento del sistema edificio-impianto
  • Il report costi-benefici degli interventi.

L’interesse nei confronti della sostenibilità ambientale e della riduzione dell’impatto energetico ha inoltre permesso che venissero prolungati anche per il 2019 gli incentivi dedicati ai lavori di ristrutturazione quando finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici sia pubblici che privati. L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato in questi giorni la guida sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, all’interno della quale è possibile trovare i chiarimenti relativi agli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio (per saperne di più leggi il nostro articolo).

ASACERT – ente di certificazione, ispezione e valutazione operante a livello nazionale e internazionale – è in grado di offrire diverse tipologie di attività ispettive in campo energetico, effettuate sempre con la massima professionalità da tecnici specializzati e auditor con pluriennale esperienza. ASACERT presta ai propri clienti servizi di certificazione energetica degli edifici, audit energetico per immobili ed impianti, ispezioni termografiche e prove non distruttive.