La grande sfida dell’edilizia contemporanea è senza dubbio quella dell’ecosostenibilità: palazzi e costruzioni oggi devono essere progettati e realizzati tenendo in considerazione l’importanza del rispetto per l’ambiente. Per creare le smart cities, le città intelligenti del futuro, si devono costruire edifici sostenibili, realizzati con materiali riciclabili, che garantiscano la perfetta autonomia energetica tramite le più moderne disposizioni tecnologiche, riducendo emissioni e dispersioni.
LEED – Leadership in Energy and Environmental Design – è il sistema di certificazione riconosciuto in più di quaranta Paesi che attesta la sostenibilità ecologica di edifici e aree territoriali, secondo determinati parametri sviluppati dallo US Green Building Council e gestito nel nostro Paese da GBC Italia. La certificazione LEED promuove la costruzione di edifici ecosostenibili, progettati e realizzati al fine di ottenere un immobile in grado di sostenere le sfide della contemporaneità, abbattendo i consumi e le emissioni inquinanti. Per ricevere la certificazione LEED bisogna ottenere un punteggio di crediti minimo, basato sull’assegnazione di un determinato numero di punti per ogni parametro esaminato; tra i diversi aspetti analizzati troviamo anche efficienza delle acque, materiali e risorse e innovazione della progettazione. Per il conteggio dei crediti viene analizzato quindi l’intero processo di costruzione, dalla stesura del progetto all’edificazione, fino alla gestione dello stabile.
In Italia oltre il 60% degli edifici ha più di cinquant’anni e il settore dell’edilizia sostenibile ha subito gravi ritardi nell’espansione a causa della crisi economica degli ultimi anni; servirebbero potenzialmente 80 miliardi di euro da spendere nei prossimi vent’anni per la riqualificazione energetica dell’intero patrimonio immobiliare del nostro Paese, costi non facili da affrontare ma fondamentali per lo sviluppo sostenibile e l’adeguamento dell’Italia alle prescrizioni dettate dall’Unione Europea in materia di edilizia green. Le nuove indicazioni europee prevedono, infatti, per i prossimi anni il raggiungimento dello standard “Nearly zero-energy building” riguardante le emissioni di immobili ad uso commerciale e residenziale.
Nonostante i costi relativamente più consistenti, la richiesta di case e strutture di edilizia ecocompatibile sta crescendo rapidamente: dai risultati ottenuti dal secondo Osservatorio sulla sostenibilità ambientale di Scenari Immobiliari – istituto indipendente di studi e ricerche – la domanda di case e uffici con alte prestazioni aumenta costantemente; gli immobili certificati LEED risultano avere maggiore appeal sul mercato e vengono più facilmente affittati in particolare nei grandi centri urbani. L’emergere di questo nuovo tipo di domanda, più consapevole delle problematiche ambientali, ha stimolato lo sviluppo di una nuova cultura progettuale ed edificativa che propone quindi nuove soluzioni di altissima qualità, eco-friendly e certificate dal protocollo LEED.
ASACERT – organismo di verifica accreditato rispetto alla certificazione GBC Home – svolge specifiche attività di ispezione e valutazione per conto di GBC Italia allo scopo di verificare i parametri utili al conseguimento della LEED in contesti abitativi e residenziali.
Asacert - Assessment & Certification | P. IVA 04484450962 | Realizzazione siti web NautilusADV