17 Giugno 2020

Covid Protection per logistica e trasporti: il nuovo accordo tra ASACERT e CONFETRA

Da oltre vent’anni ASACERT Assessment & Certification è al fianco delle aziende, supportandole nella realizzazione di tutte quelle attività di controllo, verifica e stima che richiedono un’elevata expertise tecnica, competenze verticali e strumentazioni all’avanguardia. Per la fase di riavvio delle attività, ASACERT ha elaborato una serie di servizi ad hoc, per dotare le imprese di strumenti utili ed efficaci per riprendere ad essere produttive, con sistemi e strategie di continuità operativa, legalità e salubrità. È necessaria una modifica del mind-set collettivo, per costruire in sicurezza il futuro delle organizzazioni e minimizzare i rischi di uno stop che sancirebbe, con ogni probabilità, la chiusura definitiva. Con il “Regolamento di Attestazione del Protocollo Salute e Sicurezza sul Lavoro – Covid Protection” ASACERT offre uno strumento concreto, con indicazioni operative chiare e declinate per i principali comparti economici del nostro Paese.

Un altro tassello in termini di prevenzione e sicurezza è stato apposto lo scorso 15 Giugno, grazie all’importante accordo siglato tra ASACERT e CONFETRA – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica. 

Grazie alla nuova intesa, CONFETRA rende disponibile a tutte le associazioni e le aziende confederate l’attestazione Covid Protection a tariffe convenzionate. ASACERT si occuperà di verificare il rispetto dei requisiti relativi alla sicurezza e salute sul lavoro in ambito Covid-19, cui seguirà il rilascio dell’attestazione, fornendo uno scudo anche giuridico agli imprenditori del settore, contro eventuali cause di lavoro.

La ripresa è ormai avviata, tutto ciò che è stato ci ha insegnato che l’emergenza ha colpito erga omnes, ma i danni peggiori li ha provocati negli organismi più indifesi, così dobbiamo considerare che le aziende più esposte, sono quelle non preparate a gestire l’emergenza che, di per sé, non può essere prevista nelle modalità temporali, ma può essere validamente fronteggiata, minimizzandone le ricadute negative sul business e creando, perché no, le premesse per cogliere occasioni di rinnovamento ed efficientamento.

Le strategie da mettere in atto per garantire una ripresa senza ulteriori blocchi delle attività si dimostrano essenziali e un approccio incisivo per garantirlo è passare a modelli di gestione di logistica e trasporto, più moderni ed efficaci, anche in termini preventivi dei rischi.

La partnership tra ASACERT e CONFETRA nasce dalla consapevolezza che in questa fase così delicata sia necessario guardare con attenzione e supporto attivo ai propri confederati e alle aziende partners, mettendo in campo tutte le strategie in grado di fornire sistemi integrati efficaci e professionali. Il focus della partnership è incentrato sulla sicurezza e la prevenzione in materia anti-Covid, ma schiude molte altre opportunità per le organizzazioni che sapranno coglierle.

“È importante per le imprese svolgere l’attività in tranquillità sapendo di rispettare il Protocollo Covid-19; crediamo che l’accordo siglato con ASACERT venga incontro a questa esigenza” dichiara Ivano Russo, Direttore Generale di CONFETRA.

Si tratta di una iniziativa che rappresenta un momento di crescita e di diffusione della consapevolezza che la sinergia tra operatori affidabili e qualificati, rappresenta una strategia vincente per il proseguimento delle attività e la rinascita del nostro Paese, per non fermarsi più, anche nel caso di imponderabili sviluppi futuri dell’emergenza sanitaria.

“La partnership con CONFETRA segna il riavvio verso la ritrovata normalità, ne rappresenta un momento cruciale, che rivela il rango, la cultura d’impresa, la capacità di resilienza e la versatilità delle aziende del nostro Paese, anche nel settore strategico della logistica e dei trasporti. ASACERT potenzia l’abilità di fare impresa e la vocazione produttiva degli imprenditori italiani, costruendo percorsi di sicurezza operativa, dei veri corridoi di business continuity, supportando con risposte ordinamentali concrete e immediate, le organizzazioni di tutte le dimensioni e su tutto il territorio nazionale.” Così, Fabrizio Capaccioli, Amministratore Delegato di ASACERT.