6 Agosto 2019

Contratti pubblici: le linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione

Il conflitto di interesse nei contratti pubblici viene individuato come la situazione in cui la sussistenza di un interesse personale in capo ad un soggetto operante in nome o per conto della stazione appaltante, che interviene a qualsiasi titolo nella procedura di gara, o potrebbe in qualsiasi modo influenzarne l’esito, è potenzialmente idonea a minare l’imparzialità e l’indipendenza della stazione appaltante nella procedura di gara. Con la delibera del 5 giugno 2019 l’Autorità Nazionale Anticorruzione indica le linee guida per l’Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici.

Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2019 due delibere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia di contratti pubblici, precisamente:
– la delibera 5 giugno 2019 recante le linee guida per l’Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici;
– la delibera 26 giugno 2019 recante le linee guida relativa alle indicazioni per la verifica del rispetto del limite di cui all’articolo 177, comma 1, del codice, da parte dei soggetti pubblici o privati titolari di concessioni di lavori, servizi pubblici o forniture già in essere alla data di entrata in vigore del codice non affidate con la formula della finanza di progetto ovvero con procedure di gara ad evidenza pubblica secondo il diritto dell’Unione europea.

Clicca qui per leggere tutto l’articolo

Fonte:  IPSOA.it