Campus Fondazione Ri.MED

DETTAGLI OPERA

ITALIANA COSTRUZIONI S.p.a ha affidato ad ASACERT l’incarico per lo svolgimento dell’attività di Controllo tecnico in corso d’opera in relazione alla realizzazione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione Ri.MED a Carini, Palermo.

Il campus, che sarà un punto di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo, si compone da una pluralità di edifici disposti lungo un tracciato generatore che orienta il progetto dalla montagna al mare. Procedendo da nord verso sud troviamo la Foresteria, i due corpi del Laboratori che si elevano dal piano interrato, il Parcheggio, l’Amministrazione, l’Auditorium e l’Ambulatorio.

L’edificio della Forestiera ha una capacità di 16 camere per complessivi 32 ospiti. Esso funzionerà come residenza per i visitatori ed i ricercatori esterni. Il progetto prevede un layout molto flessibile, 12 delle 16 unità hanno la possibilità di comunicare con l’unità attigua, rispondendo all’esigenza di ospitare un maggior numero di persone.

I laboratori sono strutturati in due corpi costituiti ciascuno da n.3 piani fuori terra e n.1 piano interrato, disposti l’uno di fronte all’altro, collegati da passerelle che attraversano la piazza e mettono in relazione diretta tutti gli scienziati che lavorano all’interno. Ciascuno degli edifici dei lavoratori è articolato in due ali interconnesse da un’area comune utilizzata come area relax, confinante con un piccolo atrio/giardino, adiacente a nuclei di collegamento verticale. Accanto all’area relax c’è uno spazio riservato ai responsabili della ricerca. I loro uffici si trovano vicino ai laboratori e alle aree comuni di lavoro. I responsabili di ricerca dispongono di una propria stanza per svolgere tutte le funzioni d’ufficio e per comunicare con i medici in visita. La maggior parte delle funzioni di supporto per coloro che lavorano nei laboratori, sono posizionate al livello B1. Il livello interrato è riservato al vivarium dove si svolgeranno studi sul modello animale, ai servizi diagnostici, ai servizi generali ed impianti tecnici.

L’Auditorium, con una capacità di 200 posti è pensato come sala polifunzionale in grado di garantire sia lo svolgimento di attività congressuali che, in particolari occasioni, per manifestazioni musicali aperte al pubblico.

L’edificio dell’Amministrazione ospita gli uffici amministrativi e direzionali del CBRB.

L’ambulatorio si trova nella zona sud-est del sito.

SERVIZIO

ASACERT effettuerà il servizio di controllo tecnico in corso d’opera allo scopo di esprimere una valutazione sulla stabilità e resistenza meccanica degli elementi strutturali intesa come prevenzione della rovina totale o parziale dell’opera e dei gravi difetti costruttivi, con riferimento a parti dell’opera destinate per propria natura a lunga durata, purché derivanti da difetto di costruzione o da errore del progetto esecutivo.